Scuole di osteopatia in Italia
L’obiettivo principale di una scuola di osteopatia è quello di formare professionisti che posseggano i più alti standard possibili e siano in grado di inserirsi efficacemente nella rete di supporto al paziente, interagendo con gli altri operatori del settore sanitario come valore aggiunto. Le scuole di osteopatia sono numerose e sono localizzate principalmente nel Nord Italia: Milano è la città più ricca di proposte formative sia full-time che part-time.
Ogni anno a Milano centinaia di persone si iscrivono ai corsi proposti per specializzarsi in questa medicina complementare che mette l’uomo al centro, studiandolo nella sua interezza e dinamicità a partire dai diversi apparati (in primis il sistema muscolo-scheletrico).
Infatti, le indicazioni per accedere ad un trattamento omeopatico sono molto ampie e la complessità della materia richiede una formazione professionale specializzata.
Il caso dell’ICOM
Una delle scuole più celebri è l’ICOM (International College of Osteopathic Medicine), istituto noto in tutto il Paese grazie ai suoi approfonditi corsi dalla valenza internazionale ed alle 8 sedi in tutta Italia, tra cui Milano, Torino, Firenze e Napoli. Come altri istituti famosi per il carattere innovativo delle lezioni, anche in Italia sono previsti corsi sia frontali che pratici, oltre che device come lavagne multimediali e proiettori per rendere le lezioni maggiormente comprensibili e fornire a tutti gli studenti una migliore visione degli argomenti trattati.
La biblioteca è collegata alle banche dati nazionali e mondiali, essenziali per lo studio delle materie e la scrittura della Tesi, mentre nella grande area clinica diversificati ambulatori con aree attrezzate consentono a tutti gli studenti di impratichirsi nelle manipolazioni osteopatiche. Non mancano zone ludiche dove socializzare e dedicarsi allo sport o allo studio, come mensa, bar, piscina, palestra, aree verdi e luoghi comuni.
La formazione all’ICOM, corsi e diplomi
I corsi di ICOM sono tenuti da osteopati, medici e professionisti sanitari provenienti da diverse realtà di sedi osteopatiche in modo da poter fornire agli studenti un background esperienziale e formativo il più possibile diversificato. I vantaggi di una classe insegnante rappresentativa rendono ICOM non solo una scuola prestigiosa, ma un polo di divulgazione e ricerca di grande importanza internazionale.
Le proposte formative sono altrettanto flessibili: per chi è in possesso del diploma di scuola superiore è possibile iscriversi al percorso full-time che prevede una frequenza di 5 anni con la possibilità di ottenere un diploma anche inglese (grazie alle collaborazioni con istituzioni universitarie britanniche). Il percorso Mix Mode invece per poter accedere richiede una laurea di primo livello in professioni sanitarie (Scienze Motorie) oppure un diploma universitario ISEF. Il corso Mix Mode prevede anch’esso 5 anni di frequenza in modalità part-time (1 weekend lungo al mese) per conseguire, al termine del percorso, la Laurea Inglese Internazionale in osteopatia.