
Scuole di osteopatia: l’ICOM in Italia
Scuole di osteopatia in Italia L’obiettivo principale di una scuola di osteopatia è quello di formare professionisti che posseggano i più alti standard possibili e
In Italia, per diventare osteopata, è necessario frequentare una scuola apposita della durata di almeno 5-6 anni, se si vuole diventare osteopata diplomato (O.D.). Se stai cercando una scuola di osteopatia, devi sapere che ne esistono numerose su tutto il territorio nazionale; sono tutte scuole private, in quanto non esiste ancora un corso universitario univoco che conferisca la laurea in osteopatia. Le scuole di osteopatia più prestigiose ed affidabili sono quelle riconosciute dal ROI (Registro Osteopati Italiani), che attesta che le scuole adempiono ai criteri di qualità e formativi prescritti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Le scuole e i centri di formazione per osteopati riconosciuti dal ROI sono numerosi e distribuiti su tutto il territorio, con un picco nel Nord Italia, e sono disponibili in un elenco apposito. Alcune scuole di osteopatia sono in attesa del riconoscimento da parte del ROI, mentre altre ancora sono riconosciute da organizzazioni e associazioni di osteopati che non fanno capo al ROI.
Per accedere ad una scuola di osteopatia bisogna essere diplomati (per iscriversi al corso di 6 anni) oppure già in possesso di una laurea sanitaria di primo livello o magistrale (per frequentare il corso corso di 5 anni). Essendo tutte le scuole private, le rette sono piuttosto alte, in quanto la formazione erogata è di livello elevato e comprende una serie di tirocini pratici per apprendere ciò che viene trattato durante le lezioni (la cui frequenza è obbligatoria).
Come scegliere una scuola di osteopatia? Siccome in Italia questa professione non è ancora regolamentata, non è obbligatorio (anche se è fortemente consigliato) iscriversi ad una scuola riconosciuta dal ROI: non è obbligatorio perché il ROI non ha potere decisionale sulle singole scuole, ma è consigliato perchè in una situazione di stallo legislativo, almeno il ROI ha tentato di uniformarsi a quello che attualmente è lo standard europeo dell’osteopatia, deciso dall’OMS.
Stanno nascendo in Italia numerose scuole di osteopatia ed alcune di esse propongono corsi di studio triennali, contro i 5-6 anni dei corsi certificati dal ROI: il rischio concreto è quello di ritrovarsi, dopo 3 anni, con un titolo che in futuro non verrà riconosciuto da alcuna legge e quindi in sostanza inutile. Per ogni informazione riguardo alle numerose scuole di osteopatia nazionali, l’elenco qui disponibile è esaustivo e comprensivo di indirizzo e contatti, per meglio informarsi su costi, iscrizione e periodo di attività.
Scuole di osteopatia in Italia L’obiettivo principale di una scuola di osteopatia è quello di formare professionisti che posseggano i più alti standard possibili e
Mission e vision dell’Accademia di Osteopatia L’Accademia di Osteopatia rappresenta, nel panorama delle scuole italiane di osteopatia, un centro di eccellenza ed un modello interdisciplinare
C.R.O.M.O.N. Centro Ricerche Olistiche per la medicina Osteopatica e Naturale Opera sia come centro clinico sia come scuola di formazione per osteopati. Il Centro Clinico C.R.O.M.O.N. –
La scuola di osteopatia CERDO, è stata fondata da Maurice Audouard e Jean Gay nel febbraio del 1992, a seguito di un’attività di 7 anni d’insegnamento (1985-1992),