Accademia di Osteopatia, innovare con un occhio alla tradizione

Ti è piaciuto il nostro post?

Mission e vision dell’Accademia di Osteopatia

L’Accademia di Osteopatia rappresenta, nel panorama delle scuole italiane di osteopatia, un centro di eccellenza ed un modello interdisciplinare ed innovativo, basato sull’insegnamento tradizionale delle materie argomento del corso di studi. Grazie all’approccio didattico di ampie vedute – che segue il modello anglosassone, basato sulle evidenze cliniche e scientifiche – l’Accademia di Osteopatia forma professionisti di qualità elevatissima, pronti ad ogni aggiornamento, in grado di prestare la loro opera in ogni condizione e situazione, collaborando a stretto contatto con gli altri professionisti sanitari.

La mission dell’Accademia di Osteopatia, le cui sedi si trovano a Bergamo, Brescia e Busto Arsizio, è quella di proporre un’offerta formativa strutturata coniugando il classico modello osteopatico e progetti moderni ed evoluti, per rispondere alle esigenze degli studenti. Il corpo docente è composto da docenti e medici qualificati, in collaborazione con altri professionisti che condividono il medesimo progetto educativo.

La metodologia didattica è quindi modulata in modo da rendere efficace l’apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione delle abilità e delle competenze che la professione di osteopata richiede.

Risultati immagini per accademia osteopatia

L’Accademia di Osteopatia quindi ha l’obiettivo di essere una realtà dinamica, giovane e fortemente meritocratica, che sproni gli studenti a dare sempre il meglio e sia in grado di premiare i più meritevoli aiutandoli nella crescita personale e professionale e nella ricerca di opportunità lavorative; diventa quindi essenziale valorizzare il potenziale individuale, individuando percorsi formativi ad hoc.

I rapporti con le associazioni di categoria e le istituzioni sono essenziali a questo proposito, anche allo scopo di mantenere l’offerta formativa coerente con le normative. L’Accademia si propone anche di seguire anche gli ex-allievi nella loro carriera professionale attraverso corsi di aggiornamento e di formazione continua.

L’ambiente dell’Accademia di Osteopatia

All’Accademia di Osteopatia gli allievi possono usufruire di spazi ampi e moderni, attrezzati con i migliori supporti per la didattica multimediale, oltre che di laboratori necessari ad un apprendimento di qualità. Le strutture sono all’avanguardia ed il corpo docente è scelto in base alla passione ed alla competenza, qualità necessarie per dedicarsi alla formazione di nuovi professionisti che possano entrare con sicurezza nel mondo del lavoro.

L’Accademia è inoltre promotrice di stili di vita salutari ed è presente sul territorio in caso di eventi sportivi, con la fornitura di servizi di massoterapia. E’ infatti fondamentale il contatto con le imprese, i professionisti esterni ed il mondo accademico, anche attraverso seminari, presentazioni e stage. L’Accademia di Osteopatia ha da anni attivato il sistema di qualità UNI EN ISO, aggiornato ogni anno alla nuova edizione ed in linea con le normative internazionali.

 

Una parte essenziale della formazione dei futuri osteopati è il tirocinio pratico-clinico, che viene svolto in ambiente idoneo e dedicato e che permette di fare attività pratica sotto supervisione.

 

Le diverse modalità di tirocinio (osservazionale, partecipato, affiancamento alla didattica) vengono espletate dagli studenti a seconda del percorso formativo scelto.

Percorsi didattici dell’Accademia

Percorso di tipo I

Il percorso di tipo I è accessibile subito dopo il diploma di maturità, senza necessità di aver frequentato precedentemente corsi in materia sanitaria. Requisiti per l’iscrizione sono essere maggiorenni ed avere conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il percorso prevede 5/6 anni di frequenza (2 propedeutici + 3/4 per completare la formazione). Al termine viene conseguito il Diploma di Osteopata (D.O.).

I candidati già in possesso di una laurea di primo livello in Scienze Motorie, di diploma ISEF o attestato MCB possono vedersi riconosciuti alcuni crediti formativi. Dopo il biennio, è possibile proseguire scegliendo percorsi a diversa frequenza (3 anni full-time o 4 anni part-time). Nel primo biennio è obbligatoria la frequenza per almeno il 90% e nel trienno per almeno il 70% delle ore totali.

Percorso di tipo II

Il percorso di tipo II è dedicato a chi possiede già una laurea in ambito sanitario (medicina, infermieristica, fisioterapia, ostetricia, podologia ecc). Studenti che frequentano altri corsi potranno inserirsi nel percorso di tipo II dopo il superamento di un apposito esame.

La frequenza alle attività didattiche è prevista in 10 seminari all’anno, una volta al mese dal giovedì alla domenica, per tutta la giornata ed è obbligatoria per il 70% delle ore. Il tirocinio individuale prevede un monte ore non inferiore a 1000, secondo diverse modalità (osservazionale, partecipato, affiancamento alla didattica).

Potrebbe interessarti

osteopatia pediatrica per i più piccoli
Osteopatia

L’osteopatia pediatrica per i più piccoli

La prevenzione è più importante della cura, soprattutto nei bambini L’osteopatia pediatrica, ovvero le manipolazioni osteopatiche effettuate su bambini e neonati, rappresenta un perfetto caso